 |
Incontro con l’Autore
–
Egea Haffner e Gigliola Alvisi
presentano il libro La bambina con
la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi
di esule al tempo delle foibe.
La vicenda autobiografica di Egea
Haffner, una bambina esule da Pola
in Italia, dalla Sardegna a Bolzano
e poi a Rovereto dove ora risiede,
a seguito della scomparsa del padre
nelle foibe nel 1945.
Una testimonianza esemplare
che riflette il dramma e l’esodo
di istriani, fiumani e dalmati
nel secondo dopoguerra.
In collaborazione con
Libreria Arcadia di Rovereto |
Riflessioni sul tema
dell’esodo giuliano dalmata
–
L’esodo istriano portò all’emigrazione
forzata di circa 300.000 cittadini
italiani: alcuni di loro arrivarono
anche a Rovereto.
Ne parlano:
ROBERTO DE BERNARDIS
Presidente Associazione Nazionale
Venezia Giulia e Dalmazia
ROSANNA TURCINOVICH
Giornalista e storica
LABORATORIO DI STORIA
DI ROVERETO
Curatore della Mostra |
MOSTRA
–
L’esodo giuliano dalmata
a Rovereto.
Dalle Manifatture
alla Manifattura
–
Dalla lettura dei materiali dell’archivio
della Manifattura Tabacchi di Rovereto
emerge la ricostruzione di un momento
della storia dell’esodo giuliano
dalmata. La Mostra racconta la storia
dei dipendenti delle Manifatture
di Rovigno, Pola, Fiume, Zara
e delle saline di Pirano che dopo
aver lasciato l’Istria e la Dalmazia
arrivarono a Rovereto. |
|
7 febbraio – ore 17
Sala Belli – Palazzo Alberti Poja
Corso Bettini, 41 – Rovereto |
16 febbraio – ore 17
Sala conferenze di Rovereto
della Fondazione Caritro
Piazza Rosmini, 5 – Rovereto |
17 febbraio – 5 marzo
presso la Biblioteca Civica
“G. Tartarotti” di Rovereto
Corso Bettini, 43 – Rovereto |
0