Ascolta la classe 1CM dell’I.T.E. Tambosi nella trasmissione di Radiopianeta3

Al via un nuovo podcast ambientale dell’APPA di Trento costruito insieme agli istituti scolastici

Si intitola Impronta. È la nuova trasmissione di Radio Pianeta3 che racconta l’impatto delle nostre scelte sul Pianeta insieme ai ragazzi e alle ragazze di alcune Scuole Secondarie del Trentino.

Si tratta di un progetto di “media education” promosso dall’Agenzia Provinciale della Protezione dell’Ambiente di Trento che fa riferimento agli obiettivi 12, 14, 15 dell’Agenda 2030 dell’ONU sulla necessità di favorire consumi e produzioni responsabili, preservare la vita sott’acqua e sulla terra.

La trasmissione è ascoltabile liberamente su www.radiopianeta3.it, Spotify, Spreaker e sulle principali piattaforme di podcast. Viene redatta grazie al coinvolgimento attivo di alcune classi di Istituti scolastici del territorio provinciale che hanno preso parte al progetto: IC Brentonico, IC Valle Dei Laghi Dro, IC Rovereto Sud, Istituto ITET G. Floriani, Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, 1CM Istituto Tecnico Economico Tambosi, Istituto Ivo De Carneri.

Nel corso di 12 puntate, da metà gennaio, Gabriele Bertacchini e Andrea Genzone presentano e commentano gli argomenti scelti da studentesse e studenti, dando spazio alle loro voci e ai loro pensieri. Deforestazione, rifiuti, microplastiche, esaurimento delle risorse naturali e scelte alimentari sono solo alcuni degli argomenti al centro della discussione che andrà avanti sino i primi di giugno.

Per dare nuove priorità al nostro modo di vivere è necessario iniziare dalla conoscenza e dai segnali che il Pianeta nel quale viviamo continua a inviarci. Il modello che è stato costruito nel corso del XIX e XX secolo, richiede una revisione profonda, una transizione culturale che difficilmente si potrà realizzare senza passare dalla volontà collettiva. Per questo la trasmissione, pur basandosi su un lavoro svolto insieme agli studenti delle scuole secondarie, si rivolge a un pubblico ampio e diffuso e va oltre i confini scolastici.

La 1CM ha pubblicato tutti  i suoi interventi.

Puntate (Link)

Approfondimento sulle microplastiche (Link)

Puntate della 1CM

Titolo podcast: Impronta | L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta

Titolo episodio: 03Un mare di plastica

Nelle Hawaii sono state rinvenute le prime rocce costituite da rifiuti di plastica fusi con detriti organici e frammenti di lava vulcanica.

Si stima che ogni anno tra 4,8 e le 12,7 milioni tonnellate di plastica finiscano nei mari di tutto il mondo, soprattutto a causa di una scorretta gestione della raccolta dei rifiuti.

Oltre 800 specie viventi ne pagano le conseguenze.

La plastica rappresenta tra l’80% e il 90% dei rifiuti dispersi nell’ambiente marino e costiero. Da conquista e materiale utile per la vita di tutti i giorni si è trasformato in uno dei problemi ambientali più urgenti da affrontare.

Ospite: Gianluca Brighi – volontario

In redazione: classi I CM Istituto Tecnico Economico Tambosi, coordinata da Donatella Danielis; 3C di Vezzano coordinata da Andrea Tarantello; 3B di Brentonico (TN), coordinate da Laura Bonamico; 2D IC Rovereto Sud, coordinata da Alessandra Speccher; 2B IC Rovereto Sud, coordinata da Arianna Gatti

Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone

Referente APPA: Monica Tamanini

 

Titolo podcast: Impronta | L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta

Titolo episodio: 04Microplastiche in mare, in montagna e nella tua pancia

Le microplastiche popolano le acque dolci e salate del Pianeta. Sono state rinvenute nell’Artico e sulla cima dell’Everest. Quanto è nell’ambiente finisce per entrare dentro di noi. Le microplastiche, ormai, si trovano nel sangue, nei polmoni, nell’intestino e nelle vie urinarie dell’essere umano. Studi e ricerche forniscono dati e numeri su cui riflettere, a noi scegliere la strada da percorrere.

Ospite: Chiara Lo Cicero – Sostituto direttore dell’Unità Organizzativa Rifiuti e Bonifica dei Siti inquinati dell’APPA di Trento
In redazione: classi I° CM Istituto Tecnico Economico Tambosi, coordinata da Donatella Danielis; 3C di Vezzano coordinata da Andrea Tarantello; 2A IC Rovereto Sud, coordinata da Alessandra Speccher
Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone
Coordinamento APPA: Monica Tamanini

 

Titolo podcast: Impronta | L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta

Titolo episodio: 07 – Gli animali vivono in gabbia, noi mangiamo troppa carne

In pochi decenni, in gran parte del mondo, il consumo di carne è aumentato di ben cinque volte. Un italiano, in un anno, mangia in media 79 kg di carne; americani, danesi e australiani molta di più. L’attuale biomassa degli uccelli è costituita per il 70% da polli e volatili chiusi in gabbia per scopi alimentari, mentre quella dei mammiferi è costituita per il 60% da animali allevati. Dietro la produzione industriale di carne si nascondono interrogativi di natura etica, emissioni di gas climalteranti in atmosfera, deforestazione e perdita di biodiversità.

In redazione: ICM Istituto Tambosi coordinata da Donatella Danielis; e II G1 dell’Istituto Artigianelli coordinata da Chiara Ziglio; II C Istituto Floriani coordinata da Laura Tonelli

Ospite: Chiara Caprio, responsabile rapporti istituzionali Essere Animali
Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone
Coordinamento APPA: Monica Tamanini

 

Titolo podcast: Impronta | L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta

Titolo episodio: 08 – Cameriere, mi porti tutti i tonni che ci sono nel mare!

Dal 1961 la crescita annuale globale del consumo di pesce è stata il doppio della crescita demografica”.
Peschiamo troppo e lo facciamo male. Enormi pescherecci solcano i mari provvisti di attrezzi di cattura per nulla selettivi. Se un tempo era il mare, con i suoi tempi, a dire agli esseri umani cosa si poteva mangiare oggi sono gli esseri umani a ordinare al mare le specie più desiderate. Il risultato? A livello globale, il 34,2% degli stock ittici è sovra sfruttato, mentre nel Mediterraneo questa percentuale sale addirittura al 78%.

In redazione: II C Istituto Floriani coordinata da Laura Tonelli; 1°CM istituto A. Tambosi coordinata da Donatella Danielis
Ospite: Leonardo Pontalti, ricercatore del Servizio Faunistico della Provincia Autonoma di Trento
Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone
Coordinamento APPA: Monica Tamanini

 

Titolo podcast: Impronta | L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta

Titolo episodio: 09 – Consumiamo risorse per produrre cibo, e poi lo buttiamo

L’alimentazione è responsabile di circa 1/3 di tutte le emissioni di gas a effetto serra immesse in atmosfera dalle attività umane. Ci sono i trasporti, gli imballaggi, i metodi di conservazione e i metodi di produzione.
Potremmo dire: almeno lo mangiamo. E invece no, perché circa 1/3 di tutto il cibo prodotto nel mondo viene sprecato durante una filiera fatta di molteplici passaggi.
La doppia piramide alimentare prova a dare dei suggerimenti per alimentarsi correttamente e diminuire la nostra impronta sul pianeta derivante dalle scelte alimentari.

In redazione: II C Istituto Floriani coordinata da Laura Tonelli; I CM Istituto Tambosi coordinata da Donatella Danielis; II G1 Istituto Artigianelli coordinata da Chiara Ziglio
Ospite: Francesca Cesaro, dietista dell’APPA di Trento
Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone
Coordinamento APPA: Monica Tamanini