Donne tra Violenza e Resilienza.

Venerdì 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Ecco gli eventi proposti dal Tambosi.

I dati del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, aggiornati a novembre 2023, parlano di 285 omicidi da inizio 2023, 102 in cui le vittime erano donne. E proprio venerdì 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’ONU, (Assemblea generale delle Nazioni Unite, risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999), che richiede a Governi, organizzazioni internazionali e ONG un contributo ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne e ridurne il fenomeno.

Martedì 21 novembre 2023 la nostra scuola dedica agli studenti delle classi Terze un evento di due ore, dalle 10.40 alle 12.20, organizzato e moderato dalla prof.ssa Michela Fia, per riflettere insieme sul tema della violenza degli uomini sulle donne e sulle possibili soluzioni.
Sono quattro le Relatrici dell’incontro:

  • Eleonora Stenico, Avvocata e Consigliera Pari Opportunità della Provincia;
  • Annamaria Maggio, già Dirigente della Divisione Anticrimine presso la questura di Trento;
  • Barbara Poggio, Professoressa ordinaria dell’Università di Trento e Prorettrice alle Politiche di Equità e Diversità;
  • Cristina Garniga, Psicologa e Coordinatrice nella Fondazione Casa Materna.

Le classi Terze della sede sono invitate in Aula Magna, mentre quelle delle palazzine dovranno collegarsi in Meet, attraverso il seguente link https://meet.google.com/uma-vgpn-vwp?hs=224.

Ma le proposte del Tambosi non si fermano qui: mercoledì 22 novembre 2023 le classi Quarte e le classi Terze del nostro Istituto parteciperanno alla proiezione del film “C’è ancora domani” di e con Paola Cortellesi, che affronta la cruciale tematica della violenza domestica. Acclamato da critica e pubblico, la pellicola propone uno spaccato neorealista dell’Italia del secondo dopoguerra ed offre lo spunto – quanto mai necessario – per riflettere insieme. Sulla Violenza. Sul Cambiamento.