TambosiBand

La scuola favorisce la formazione di cittadini liberi e consapevoli.

Cos'è

La scuola è una comunità in cui ogni membro offre il proprio contributo affinché si possano formare e accompagnare gli studenti verso l’autonomia cognitiva e relazionale.

Da questa riflessione parte il progetto TambosiBand 2023-24, che prevede la creazione di una gruppo musicale con le sole risorse e competenze degli Studenti, delle Studentesse e dei Docenti della comunità scolastica.

Tra i più importanti obiettivi del progetto possiamo citare:

  • promuovere, stimolare e favorire un costruttivo spirito di appartenenza all’Istituto e alla comunità scolastica, con positive ricadute sul “clima di Istituto”, aspetto imprescindibile per raggiungere qualsiasi risultato scolastico;
  • sviluppare e consolidare per tutti gli Studenti, Studentesse, Docenti e Collaboratori un positivo e forte riconoscimento identitario nella propria Scuola in modo da facilitare i rapporti relazionali tra i membri della comunità stessa e di conseguenza rendere più agevole il raggiungimento degli obiettivi educativi e cognitivi del gruppo;
  • favorire la pratica di azioni e comportamenti relazionali tendenti a creare e sviluppare una maggior sintonia relazionale, fondamentale per raggiungere le competenze richieste in ogni disciplina curriculare. Non dimentichiamo che la capacità di favorire relazioni in un gruppo è la competenza maggiormente richiesta nella società e nel moderno mondo del lavoro;
  • sviluppare le principali abilità trasversali e le soft-skill che, consapevolmente o non, utilizziamo in ogni momento per lavorare con gli altri in modo efficace e produttivo;
  • migliorare l’apprendimento e la pratica nell’utilizzare e gestire le metodologie “Cooperative Learning” e “Cooperative Working”, il cui impatto positivo è riconosciuto e consolidato sia nella comunità scientifica che nel campo industriale, commerciale e professionale;
  • offrire interessanti e utili collegamenti con tutte le discipline curriculari. A titolo di esempio basta pensare all’intreccio tra letteratura e testi musicali oppure con le lingue straniere;
  • offrire agli utenti dell’Istituto una più ampia proposta culturale con positive ricadute anche in termini di “marketing” per l’immagine dell’Istituto.

Il progetto offre inoltre un potenziale collegamento (diretto e indiretto) con le altre attività promosse dal Tambosi, come le giornate dedicate alla “Scuola aperta” e/o nei momenti di Scambio culturale con altri Istituti scolastici sia nazionali che internazionali.

Come lo scorso anno, lo spirito del progetto – senz’altro non comune per un Istituto Tecnico – continua ad essere quello di creare e favorire una modalità di apprendimento cooperativo per implementare le principali competenze relazionali e stimolare così il consolidamento di un clima educativo positivo non valutativo, che rappresenta la porta cognitiva da cui transita e si sviluppa la creatività.

Referente del progetto: prof. Giorgio Maino giorgio.maino@tambosi.tn.it

Come si accede al servizio

Le prove si svolgono ogni giovedì dalle 17:00 in Aula Magna.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Contatti