Educazione civica e alla cittadinanza

Solo coinvolgendo attivamente gli studenti in esperienze progettuali di cittadinanza possiamo creare una società migliore, più equa e responsabile.

Cosa fa

In ogni classe vengono svolte almeno 33 ore di Educazione civica e alla cittadinanza che vertono su tre assi fondamentali:

  • lo studio della Costituzione;
  • lo sviluppo sostenibile;
  • la cittadinanza digitale.
  • A questi si aggiungono anche gli obiettivi di Educazione finanziaria e di Educazione alla legalità.

Cosa fa:

    • Il Referente di Istituto di Educazione civica e alla cittadinanza supporta l’attività dei referenti di classe proponendo l’adesione ai Consigli di Classe dei vari progetti approvati a livello di istituto.
    • Annualmente prevede dei percorsi di autoformazione per docenti per condividere metodologie e strumenti didattici nell’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza;
    • invia periodicamente ai colleghi mail per aggiornarli sulle iniziative a livello territoriale (formazione, convegni, talk…) attinenti l’Ecc.
    • Organizza insieme agli altri organi di staff eventi per promuovere l’Educazione digitale e tra i progetti principali portati avanti in tema di Educazione finanziaria citiamo “Tambosi Wall Street”, “Conoscere la Borsa” e i “Campionati nazionali di Finanza”.

Tra i progetti più recenti menzioniamo:

      • progetto “Digital Cinema” per insegnare cittadinanza digitale e prevenire il cyberbullismo attraverso il cinema;
      • “Lezioni di cittadinanza in musica”, ovvero alcuni moduli di Cittadinanza attinenti la Costituzione e il Diritto, sviluppati attraverso la musica d’autore e i testi di Fabrizio De André;
      • la partecipazione al progetto “Cooperativa formativa scolastica” e al progetto “Generazione Cooperazione, mettiamola in agenda!” con alcune classi del nostro Istituto per sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze la capacità di lavorare in team e cooperare, per una Educazione alla cittadinanza globale e sostenibile;
      • il percorso appena concluso “Pillole di cittadinanza”, promosso in collaborazione con il progetto “Incontro con l’autore” del Dipartimento di Lettere, ha raccolto nella nostra Aula Magna studenti, docenti e genitori per parlare di educazione alla cittadinanza digitale e di prevenzione al cyberbullismo.

Referente: prof. Francesco Digregorio  francesco.digregorio@tambosi.tn.it

Organizzazione e contatti

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Brigata Acqui 19, Trento

  • CAP

    38122

  • Orari

    Uffici amministrativi - telefonicamente e in presenza
    dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00