Orientamento in uscita

Organizza e coordina tutte le attività di Istituto che riguardano l’orientamento degli studenti in uscita.

Cosa fa

“Il processo di orientamento continuo e permanente fornisce agli studenti e alle studentesse un percorso chiaro e supporto personalizzato per guidarli verso scelte educative e professionali consapevoli e di successo. Tale processo porta alla creazione di un ambiente in cui ogni studente e studentessa possa esplorare le proprie passioni, sviluppare le competenze necessarie per il mondo in continua evoluzione e prendere decisioni informate che li conducano a una carriera gratificante e al raggiungimento dei loro obiettivi personali.”

Questa è la visione dell’orientamento che la Giunta provinciale intende perseguire attraverso l’adozione delle “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente nell’istruzione e nella formazione professionale della Provincia autonoma di Trento”.
La legge provinciale n. 5 del 2006 (legge provinciale sulla scuola) in molteplici articoli richiama l’orientamento come attività che coinvolge le istituzioni scolastiche e formative, gli studenti, i docenti e le famiglie e che va ad intrecciarsi con l’università, le aziende, gli imprenditori, le istituzioni pubbliche e la comunità locale.
L’adozione delle presenti Linee guida mira ad assicurare a ciascuno studente e studentessa l’accesso a un orientamento completo, strutturato e personalizzato.
Nelle classi del terzo, quarto e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado, nell’anno scolastico 2023/2024, le attività di orientamento sono programmate per almeno 20 ore.

L’attività di Orientamento in uscita comprende:

  • attività di tutoraggio a favore degli studenti per la loro crescita personale e formativa, sostenendoli nel perseguire i loro obiettivi, sviluppando le competenze cognitive e non cognitive;
  • attività di coordinamento dell’attività di orientamento, assumendo la responsabilità dell’organizzazione del processo di orientamento all’interno dell’Istituto, favorendo la realizzazione delle attività che supportano gli studenti ad assumere scelte in linea con le loro aspirazioni e potenzialità, anche finalizzate alla promozione del successo formativo e al contrasto della dispersione scolastica, in modo coerente al loro percorso, tenendo conto delle varie opportunità offerte dai territori, dal mondo produttivo e universitario.

Nello specifico:

  • Aiutare gli studenti a pianificare il loro percorso attraverso scelte specifiche di corsi, attività extracurricolari e opzioni di
    istruzione superiore o formazione professionale.
  • Orientamento universitario o professionale: fornire informazioni dettagliate sulle opzioni post-diploma, come i requisiti di ammissione all’università, le borse di studio disponibili, i percorsi di formazione tecnica e le opportunità di lavoro.
  • Sviluppo delle competenze trasversali: la gestione del tempo, il problem solving, la flessibilità e la comunicazione, in preparazione al successo accademico e professionale.
  • Stage e Tirocini: per sperimentare concretamente l’ambiente lavorativo e acquisire esperienza pratica.
  • Promuovere opportunità di mentorship, connettendo gli studenti con professionisti o studenti universitari per guidarli nelle loro scelte.

Obiettivi:

  • Promuovere una scelta consapevole, supportando gli studenti a prendere decisioni informate riguardo al loro percorso scolastico e professionale.
  • Sostenere le differenze e l’inclusione, garantendo che l’orientamento sia accessibile e rilevante per tutti gli studenti promuovendo la parità di genere e l’uguaglianza di opportunità.
  • Coinvolgere genitori e tutori nel processo decisionale degli studenti, in modo che essi possano fornire il supporto necessario.
  • Promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali come la comunicazione, la collaborazione, la risoluzione dei problemi e il pensiero critico, la motivazione ad apprendere, il concetto di sé, l’orientamento al futuro, l’adattabilità, ecc.
  • Collegare istruzione e mondo del lavoro, aiutando gli studenti a comprendere le connessioni tra il loro percorso educativo e le opportunità di carriera future.
  • Valutare l’efficacia dell’orientamento, suggerendo indicatori di efficacia per valutare le attività di orientamento e i loro impatti sulle scelte degli studenti nel lungo termine.
  • Adattarsi alle esigenze locali, riconoscendo le specificità della Provincia autonoma di Trento e le caratteristiche del mercato del lavoro locale.
  • Coinvolgimento degli studenti: incentivare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse nell’orientamento, incoraggiandoli a porre domande, esprimere preoccupazioni e condividere i loro obiettivi nell’elaborazione del proprio percorso di
    carriera scolastica e formativa.

Persone coinvolte:

  • studenti;
  • famiglie;
  • docenti:
    a) funzione di tutoraggio: attribuisce ai docenti il compito di supportare gli studenti nella loro crescita personale e formativa, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e sviluppando le loro competenze;
    b) funzioni di coordinamento delle attività di orientamento: organizzazione del processo di orientamento all’interno del proprio Istituto per favorire la realizzazione delle attività di orientamento per aiutare gli studenti a fare scelte in linea con le loro aspirazioni e potenzialità in modo coerente al loro percorso;
  • Esperti di settore: forniscono informazioni sulle carriere, le tendenze del mercato del lavoro e le competenze richieste. Possono partecipare a workshop, presentazioni o eventi per condividere conoscenze pratiche e dettagliate con gli studenti.
  • Università e istituti di formazione terziaria: forniscono informazioni sui programmi di studio, le ammissioni, le
    opportunità di borse di studio e le prospettive di carriera post-diploma.

Le proposte della nostra scuola:

  • partecipazione alla fiera JOB&Orienta a Verona nella giornata di mercoledì 22 novembre 2023 per tutte le classi Quinte;
  • partecipazione all’Educational Tour, un tour di orientamento e formazione che si articola in workshop, laboratori e attività didattiche in data 28 novembre 2023 presso il nostro Istituto e promosso dalla Fondazione Italia Education. Le attività si articolano in:
    a) svolgimento di un questionario facoltativo di Orientamento alla scelta universitaria e attività di tutoraggio con la collaborazione di psicologi ed esperti orientatori;
    b) disposizione di un’area informativa riservata agli espositori del Tour (Università tra cui il Politecnico di Milano, Università di Genova, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, St Luis Music College di Roma, Università SWI della Svizzera, ITS Rizzoli di Milano ed altre Accademie ed Enti di formazione) per illustrare la propria offerta formativa;
    c) scelta di seminari tematici tra: le competenze trasversali richieste dalle aziende; otto competenze chiave per la vita; le informazioni utili alla scelta dell’Università.

Organizzazione e contatti

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Brigata Acqui 19, Trento

  • CAP

    38122

  • Orari

    Uffici amministrativi - telefonicamente e in presenza
    dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Ulteriori informazioni

Referenti del progetto:
prof. Denis Lorenzi denis.lorenzi@tambosi.tn.it
prof. Elio De Pascale elio.depascale@tambosi.tn.it
prof.ssa Mariangela Mongera mariangela.mongera@tambosi.tn.it