Cos'è
ICDL, (acronimo per International Certification of Digital Literacy), da gennaio 2020, è il nuovo appellativo della certificazione ECDL, adottato per uniformarsi a quello che è il nome fuori dall’Europa. Ha come obiettivo di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo, rafforzando gli individui, le organizzazioni e l’intera società attraverso la diffusione di programmi di certificazione di alto valore.
Il programma ICDL ha finora coinvolto oltre 150 Paesi nel mondo e, in l’Italia, tale attestato viene rilasciato da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), che si dedica allo sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale ed è garante per l’Italia del programma ICDL, lo gestisce fin dalla sua nascita, accredita i Test Center e approva i materiali formativi digitali e cartacei dedicati al programma da editori e altri soggetti.
Perché conseguire ICDL?
Grazie ai protocolli d’intesa tra AICA e MIUR, l’ICDL è stata adottata come standard per la
certificazione delle competenze informatiche nella scuola;
È riconosciuta come credito formativo nelle Scuole secondarie di secondo grado e in molti corsi di
Laurea e dipartimenti Universitari;
Gode di moltissimi riconoscimenti istituzionali in forza dei quali coloro che la conseguono ottengono
punteggi o preferenze in concorsi e selezioni pubbliche;
È riconosciuta come standard per la validazione delle competenze informatiche, nelle imprese
di ogni dimensione;
Nel mondo del lavoro costituisce un valore aggiunto con cui poter arricchire il proprio
curriculum.
Tipologie di certificazioni consigliate?
La nuova ICDL lascia al candidato la libertà di scegliere una qualsiasi combinazione di moduli da certificare, a seconda dei suoi interessi e delle sue esigenze professionali, selezionandoli dall’elenco dei moduli della famiglia ICDL. Alcuni di essi, per ricchezza o rilevanza dei contenuti, consentono di ottenere un certificato singolo e possono essere di livello specialistico o avanzato.
Agli studenti si consiglia comunque un percorso di apprendimento che parta dai moduli dell’ICDL Base per poi arrivare al conseguimento dell’ICDL Full Standard e poter essere così inseriti in una banca dati consultabile da enti e aziende.
La certificazione ICDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0. La certificazione ICDL Base può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito:
Computer Essentials
Online Essentials
Word Processing
Spreadsheets
La certificazione ICDL Full Standard, che ha ottenuto nel 2014 il riconoscimento di ACCREDIA, l’Ente Nazionale preposto a validare i processi di certificazione delle persone, può essere conseguita superando 7 moduli: i 4 moduli Base + i 3 moduli Standard elencati di seguito:
IT-Security
Presentation
Online Collaboration
Programmi d’esame?
Il programma dettagliato per ciascun modulo è disponibile pubblicamente, in modo che vi sia completa chiarezza su ciò che viene trattato.
Il documento del programma (Syllabus), che stabilisce le competenze e le conoscenze specifiche, può essere scaricato QUI (leggere con attenzione).
Gli esami relativi ai sette moduli dovranno essere sostenuti dal candidato in un arco temporale di 5 anni dalla data del primo esame in modo da garantire la coerenza con il Syllabus in corso di validità e con lo stato dell’arte della tecnologia.
Superati i 5 anni, l’esame è considerato scaduto ai fini della certificazione ICDL e può essere rinnovato con il superamento di uno specifico modulo d’esame, denominato Update modulare che riporta lo stesso nome dell’esame scaduto.
(ad es. se l’esame, è Spreadsheets, l’esame Update modulare sarà SpreadsheetsUpdate).
Coerentemente con la durata dell’iter di Certificazione, con il periodo medio di variazione delle competenze di riferimento e conseguentemente con il periodo medio di aggiornamento dei Syllabi, la durata della Certificazione ICDL Full Standard è stata fissata in 5 anni. A partire dal 2 marzo 2020 è disponibile un esame di aggiornamento, denominato ICDL Full Standard Update, i cui contenuti (tutti e sette gli esami) coprono gli argomenti considerati da AICA più rilevanti e gli argomenti cambiati dall’eventuale nuova versione del Syllabus.
La tabella che segue sintetizza alcune informazioni utili per sostenere gli esami, in particolare rispetto alle versioni dei programmi oggetto d’esame:
SESSIONI-ESAMI-ICDL-2022-2023-1
Costi?
Il costo per il rilascio da parte di AICA delle certificazioni ICDL è formato da 2 voci:
Studenti interni Utenti esterni
Il costo per l’acquisto della Skills Card virtuale che non ha alcuna scadenza e su cui verranno registrati gli esami ICDL effettuati con esito positivo presso i Test Center qualificati € 53,00 € 72,00
Il costo per l’iscrizione a ciascun esame € 15,00 € 18,00
Al momento dell’iscrizione, gli studenti interni possono scegliere se pagare:
€ 113,00 – comprendenti Skills Card personale virtuale + 4 esami (ICDL Base).
NB! I tre ulteriori esami per conseguire la certificazione ICDL Full Standard potranno essere pagati successivamente.
oppure
€ 158,00 – comprendenti Skills Card personale virtuale + 7 esami (ICDL Full Standard)
Al momento dell’iscrizione, gli utenti esterni possono scegliere se pagare:
€ 144,00 – comprendenti Skills Card personale virtuale + 4 esami (ICDL Base).
NB! I tre ulteriori esami per conseguire la certificazione ICDL Full Standard potranno essere pagati successivamente.
oppure
€ 198,00 – comprendenti Skills Card personale virtuale + 7 esami (ICDL Full Standard)
NB ! L’iscrizione alla certificazione ICDL e agli esami deve avvenire su appositi moduli scaricabili dal sito della scuola
CLICCA QUI PER LA MODULISTICA
- STUDENTI INTERNI
- UTENTI ESTERNI
NB ! Il pagamento è da effettuarsi tramite il portale dei pagamenti MYPAY seguendo le indicazioni raggiungibili QUI .
NB ! I moduli compilati sono da inviare, tramite posta elettronica, a tambosibattisti@pec.provincia.tn.it indicando nell’oggetto “ Certificazioni Informatiche – iscrizione iniziale” oppure “ Certificazioni Informatiche – iscrizione Sessione Esami”
COME SI ACCEDE ALLA PROPRIA SKILLS CARD VIRTUALE?
Per accedere alla proprio profilo ICDL e alla propria Skills Card virtuale è necessario registrarsi sul portale ICDL (al link www.ecdl.it ) o sul portale AICA (al link www.aicanet.it )
A cosa serve
Questa iscrizione ti permette di partecipare ad una o piu esami ICDL per l'acquisizione del patentino
Come si accede al servizio
Scaricare la modulistica seguente
Servizio online
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Brigata Acqui 19, Trento
-
CAP
38122
-
Orari
Uffici amministrativi - telefonicamente e in presenza
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per richiedere l’accesso ad una sezione di esame l’utente dovrà essere in possesso di libretto e documento valido di riconoscimento
- Libretto esame
- documento di riconoscimento
Tempi e scadenze
iscrizione esami
VERIFICARE IL CALENDARIO DELLE SEZIONI DI ESAME
31
AgoDocumenti
Contatti
- Telefono: 0461 239955 – 238794
- Email: icdl@tambosi.tn.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
per qualsiasi informazione contattare la segreteria