CORSO SERALE TAMBOSI

FAQ – CORSO SERALE

Qui sotto le più frequenti domande e risposte relative al nostro Corso Serale

Cos'è

1. D: Quando mi posso iscrivere al Corso Serale Tambosi?

R: È sempre possibile iscriversi in ogni momento dell’anno, non c’è un termine (solo per la classe 5° è il 31 ottobre) ma, se l’iscrizione dovesse avvenire in un momento dell’anno scolastico così avanzato da non rendere possibile il 70% delle presenze del proprio patto formativo, sarà un’iscrizione atta ad ottenere delle UdA come crediti da far valere l’anno successivo.

 

2. D: Mi posso iscrivere al Corso Serale Tambosi se NON sono in possesso del diploma di 3° media??

R: SOLO se rientri in uno dei 4 seguenti casi:

  1. la via più naturale e semplice è quella di iscrivermi al primo anno del Corso Serale Tambosi e frequentare un corso del Centro EDA per l’ottenimento della licenza media inferiore attraverso una convenzione tra le due scuole (ci penseranno i due istituti ad attivarla), consentendomi di ottenere la licenza media verso il mese di febbraio e poi poter proseguire normalmente il mio percorso superiore al Corso Serale Tambosi;
  2. sono stato ammesso all’Esame di terza media ma non l’ho superato;
  3. sono un adulto straniero;
  4. ho frequentato il terzo anno della scuola secondaria di primo grado e non stato ammesso all’Esame di terza media;

Sarai iscritto al percorso di primo livello, primo periodo didattico e potrai frequentare una parte del percorso del secondo livello, PRIMO PERIODO didattico, allo scopo di acquisire crediti, sulla base di una apposita CONVENZIONE e di un PFI integrato e condiviso tra le due istituzioni coinvolte.

 

 

3. D: Qual è l’orario settimanale?

R: Le lezioni vanno dal lunedì al venerdì (in presenza solo fino al giovedì) e sono distribuite in modo destrutturato, cioè in alcune serate iniziano alle 18:00 (terminano alle 22:20), in altre (solitamente solo in una serata) alle 18:50 (terminano alle 23:10), tenendo comunque fisso l’inizio nella serata del venerdì alle 18:00. L’orario attualmente in vigore è qui consultabile: ORARIO CORSO SERALE

 

 

4. D: Quanti sono gli indirizzi del Corso Serale Tambosi?

R: Sono due: Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing – Articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” (dove le materie di indirizzo sono informatica ed economia aziendale) ed Indirizzo Turismo (dove protagoniste sono le lingue e le discipline turistiche ed aziendali).

 

5. D: Che cosa sono le UdA?

R: Sono le così dette Unità di Apprendimento sulle quali si basa tutto l’impianto del Corso Serale. Per le discipline con almeno 3 ore settimanali sono 4 per ciascun anno scolastico, mentre per le altre solamente 2. Ciascuna UdA è collegata ad uno specifico argomento e alla sua conclusione ci sarà una prova scritta o una interrogazione (entrambe concordate con gli studenti e annunciate con ampio anticipo). Chi è abituato all’impianto classico della scuola del diurno dovrà immaginarsi queste 4 (o 2) UdA come fossero dei mini quadrimestri ciascuno con la propria valutazione.

 

6. D: Se alle spalle ho già un percorso scolastico di scuole superiori come faccio a sapere quante e quali UdA mi vedrò riconosciute?

R: Dopo la consegna di tutta la documentazione di cui sei in possesso (pagelle, diplomi, attestati ecc.) una “commissione riconoscimento crediti” valuterà tutto il materiale e procederà alla stipula di un Patto Formativo Individuale (v. D.16) dove troverai con chiarezza tutte le UdA che ti sono state riconosciute e quelle che invece avrai il compito di recuperare tramite prove scritte o interrogazioni orali.

 

 

7. D: Posso fare assenze?

R: Detto che più la tua frequenza alle lezioni è alta e più facilmente potremo aiutarti a raggiungere la sufficienza in tutte le discipline, se sei uno studente maggiorenne sei libero di venire a lezione quando vuoi, ferma restando la soglia del 70% delle ore stabilite dal tuo PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE (v.D16) per poter essere ammessi agli scrutini, alla quale è possibile derogare solo per motivi di lavoro, salute e familiari gravi.

 

 

8. D: Che cosa sono i PERIODI e perché sono importanti?

R: I PERIODI sono complessivamente 3 e coincidono con i DUE BIENNI ( 1°- 2° anno e 3°- 4° anno) e l’ULTIMO ANNO (5° anno) e sono le uniche frazioni del percorso scolastico che presentano due importanti caratteristiche:

1) al loro termine c’è uno SCRUTINIO

2) nel caso dei due bienni è possibile superare il PERIODO in un unico anno scolastico (ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA DI UN ALTO NUMERO DI CREDITI RICONOSCIUTI NEL PATTO FORMATIVO)

Per più complete informazioni consultare la sezione INFORMAZIONI TECNICHE SUL CORSO SERALE

*  Chi si stesse domandando se è possibile fare un PERIODO in un singolo anno scolastico vada alla D18.

 

 

9. D: Alla fine dell’anno scolastico devo avere tutte le materie sufficienti?

R: Anche in questo caso la risposta deve essere articolata. Alla fine delle classi 1° e 3° non è necessario avere tutte le materie sufficienti mentre alla fine delle classi con scrutini finali (2°, 4° e 5°) lo studente deve aver raggiunto la sufficienza in tutte le discipline per essere ammesso al periodo successivo oppure agli Esami di Stato.

 

 

10. D: E’ possibile seguire le lezioni di un’ UdA ed affrontare l’interrogazione/prova per il suo conseguimento anche se mancano alcune UdA che la precedono?

R: Sì, è possibile SOLO se tale UdA appartiene al proprio PERIODO di iscrizione (si sconsiglia però di affrontare un’UdA appartenente al secondo anno del periodo se manca il primo).

 

 

11. D: Che cosa sono gli SPORTELLI?

R: Sono delle ore che ogni insegnante mette a disposizione degli alunni settimanalmente  (normalmente una a settimana) su richiesta degli stessi alunni. In queste occasioni gli studenti potranno chiedere delucidazioni su ogni argomento appartenente a qualunque UdA, in definitiva delle vere e proprie LEZIONI PRIVATE GRATUITELa loro collocazione è ricavabile dall’ORARIO DEL CORSO SERALE.

 

 

12. D: Come posso recuperare le UdA precedenti al mio anno di iscrizione dovute alla mia provenienza da altra scuola?

R: Devi contattare il tuo insegnante di materia oppure quello dell’anno a cui si riferisce la UdA da recuperare (il nominativo del docente si evince dall’ORARIO CORSO SERALE) attraverso la casella di posta istituzionale di tipo: nome.cognome@tambosi.tn.it e concordare sia la strategia di recupero delle conoscenze che la prova stessa.

 

 

13. D: Quando è l’ultima data utile per recuperare le UdA del PERIODO precedente?

R: Non c’è una data precisa, ma per una serena conclusione dell’anno scolastico è ragionevole pensare di organizzare la fine dei recuperi entro aprile.

 

 

14. D: Come mi collego in DAD?

R: Utilizzando la tua email istituzionale nome.cognome@tambosi.tn.it e la piattaforma Google che contiene CALENDAR. Lì troverai già predisposte tutte le tue lezioni, basterà cliccarle ed automaticamente sarei connesso. Se sei già iscritto, troverai delle indicazioni utili nel seguente tutorial:

TUTORIAL CALENDAR CLASSROOM MEET

 

 

 

15. D: Quali sono le ragioni che possono giustificare un’assenza?

R: Tutte le lezioni che un alunno perde per motivi di LAVORO, SALUTE e FAMILIARI gravi non andranno ad incrementare il monte ore assenze se giustificate da opportuna documentazione.

 

 

16. D: Che cos’è il PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE?

R:Il Patto Formativo Individuale (PFI), rappresenta un “contratto condiviso”, sottoscritto dall’alunno, dalla Commissione valutatrice e dal Dirigente dell’istituzione scolastica e formativa.
Con il Patto Formativo Individuale viene formalizzato il Percorso di Studio Personalizzato (PSP) definito all’atto dell’iscrizione da parte dello studente, con riconoscimento delle competenze e dell’apprendimento posseduti e attività di accoglienza per un massimo del 10% del monte ore complessivo.
Il Patto Formativo prevede la possibilità di un percorso flessibile che,  grazie al riconoscimento dei crediti (se in numero sufficiente), consente l’abbreviazione del percorso scolastico.
Il PFI prevede inoltre, nelle modalità definite dalla scuola, la possibilità di “formazione a distanza” che non deve superare il 20% del monte ore complessivo di formazione prevista dal Piano.

Per più complete informazioni consultare la sezione INFORMAZIONI TECNICHE SUL CORSO SERALE

 

 

17. D: Con quanto anticipo il mio insegnante stabilirà la data di una prova scritta o di un’interrogazione?

R: Il termine fissato dal Dipartimento del Corso Serale è di 10 giorni.

 

 

18. D: Posso fare due anni in uno?

R: La risposta è articolata. Infatti tale opportunità si applica separatamente solo ai primi due PERIODI (dunque 1° e 2° anno oppure 3° e 4°) ma ne possono usufruire ESCLUSIVAMENTE gli studenti che vantano nel loro PATTO FORMATIVO un numero di crediti SUFFICIENTEMENTE AMPIO da rendere lo sforzo di acquisizione delle UdA mancanti distribuite sui due anni paragonabile (o poco più) a quello di un anno normale.

 

19. D: E’ possibile collegarsi in DDI sincrona da qualche posto pubblico o dalla propria macchina ?

R: No, è possibile solo da situazioni consone come la propria abitazione in situazione tranquilla.

 

 

20. D: C’è un parcheggio a scuola?

R: Sì, c’è la possibilità di parcheggiare la propria autovettura nel nostro cortile interno dalle 17:50 fino a 20 minuti dopo la fine dell’ultima ora (che può variare da giorno a giorno).

 

21.  D: La piattaforma MASTERCOM è la stessa in utilizzo al Corso Diurno?

R: No, sono due piattaforme completamente diverse e quella del Corso Serale NON ha tutte le funzioni dell’altra.

 

Come si accede al servizio

Contatti

Struttura responsabile del servizio