Corso di “Primo soccorso” al Tambosi

Il progetto di “Primo soccorso” è destinato a tutte le classi Quarte e tenuto da APSS: oggi intervistiamo Paolo Ghidotti, uno dei formatori.

Anche quest’anno l’ITE “A. Tambosi” attiva il progetto di “Primo soccorso” destinato a tutte le classi Quarte e tenuto da APSS sulla Rianimazione Cardiopolmonare e la Defibrillazione con conseguente abilitazione secondo la vigente normativa.
Gli incontri prevedono un’ora scolastica teorica con visione di un filmato e successiva discussione a cui seguono quattro ore scolastiche di addestramento pratico su manichino in gruppi di massimo 7 studenti. Al termine della formazione è previsto un momento di valutazione composto da prova teorica e prova pratica.

E proprio oggi, giovedì 2 novembre 2023 incontriamo alcuni dei protagonisti del progetto: gli studenti e le studentesse della classe 4AC – impegnati nella formazione pratica – e gli operatori dell’APSS e del reparto Trentino Emergenza. Abbiamo intervistato Paolo Ghidotti, infermiere del 118, uno dei quattro formatori presenti oggi in Aula Magna.

Quali figure professionali si occupano della formazione dei nostri studenti e studentesse in ambito di primo soccorso?
Questa mattina siamo in quattro (il nostro numero è proporzionale a quello dei ragazzi e delle ragazze, in modo da lavorare in piccoli gruppi di 6-7 persone): siamo autisti di ambulanza o istruttori provinciali e ci occupiamo della formazione di studenti o altre persone.

Cosa pensi di questo progetto rivolto a studenti e studentesse?
Il corso di primo soccorso è utile per tutti e particolarmente interessante se rivolto a ragazzi e ragazze giovani per formare cittadini consapevoli e persone capaci di gestire situazioni critiche, affinché sappiano cosa fare per migliorare le possibilità di sopravvivenza di un’altra persona in circostanze complesse.

Qual è la risposta dei ragazzi e delle ragazze?
Formiamo almeno 5000 studenti e studentesse all’anno e rispetto ai Paesi dell’Europa del Nord siamo indietro! La risposta dei ragazzi è assolutamente positiva: si dimostrano interessati, pongono domande pertinenti, si mettono alla prova nella parte pratica.

Quali attività proponete nella formazione pratica di questa mattina?
Stiamo spiegando l’algoritmo BLSD, acronimo di Basic Life Support Defibrillation, ovvero le manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore. Si tratta di manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso. Ovviamente facciamo pratica anche con il massaggio cardiaco e la gestione della corretta posizione di sicurezza in caso di primo intervento. Si tratta di operazioni che possono risultare determinanti in caso di necessità e nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi. Condividiamo anche le modalità di corretta chiamata ai numeri preposti – 118, 115, 112 e 113 – , chi chiamare, cosa dire e come comunicare la prima valutazione. Molti primi interventi e chiamate provengono proprio da persone che hanno ricevuto una formazione attraverso questa tipologia di corso.